
Cogolin
Tra terra e mare
Situato in una posizione ideale tra terra e mare, Cogolin è un villaggio dalle mille sfaccettature. Fai un salto in Provenza e scopri i suoi artigiani e le sue donne, il suo insolito patrimonio culturale, senza dimenticare questa porta verso l’infinito del mare…
Una vetrina per l’arte e l’artigianato
Per iniziare il tuo viaggio, visita una delle famose fabbriche di pipe: queste opere d’arte, intagliate nella radica, sono incise a mano con il galletto d’argento, simbolo della città. E cosa producono a Cogolin con la canna di Provenza? Ance per sassofoni, clarinetti e altri strumenti a fiato. Potrei anche citare la vetreria, la fabbrica di tappeti e i prodotti locali, ma come potrei resistere… una crostata: la famosa tropézienne, l’unica e vera, la preferita dai buongustai, realizzata a Cogolin secondo una ricetta segreta.
Un ricco patrimonio da scoprire
Il fascino di questo pittoresco villaggio può essere scoperto passeggiando per le strette vie fino alla cima della collina: passaggi a volta, portici a serpentina, la Torre dell’Orologio, la chiesa di Saint-Sauveur e la sua meridiana, sono tutti testimoni di un ricco passato. Vuoi aprire una porta? La Chapelle Saint-Roch e le sue mostre d’arte. Indossa i tuoi stivali a sette zampe e scoprirai un’altra faccia della città: la natura che la circonda. Dai vigneti circostanti alla valle di La Mole, dal sottobosco di Hermitan alle rive del Giscle, Cogolin può essere esplorata anche grazie alle visite guidate del villaggio e alle passeggiate in campagna organizzate dall’Ufficio del Turismo. E non è tutto!
Una porta aperta sul Golfo
Dopo tutto, Cogolin è un comune che si estende fino al mare. Ha persino uno dei porti più grandi del Golfo; il suo porto turistico comprende Port Cogolin e Les Marines e vanta 2.000 ormeggi, negozi, noleggiatori di barche e ristoranti sulla banchina. E che dire della spiaggia, situata all’estremità del Golfo, con Sainte-Maxime e Saint-Tropez che si fronteggiano per sorvegliare l’ingresso: è un luogo ideale per prendere il largo! Gli amanti del mare blu intenso si riversano qui nei mesi estivi per una nuotata. Altri preferiscono una gita in Optimist o in catamarano dalla base nautica.
Celebrare la cultura
Cogolino è un luogo vivace in cui vivere tutto l’anno, una sapiente alchimia di culture e stili di vita, scandita da eventi rivolti a un vasto pubblico, tra cui la Festa del Gallo, gli spettacoli comici, il caffè-teatro Le Lézard, il festival estivo “Terre-Mer”, le Bravades, il Trail O’Ween e il “Monde de Cogolino”. Ci sono anche numerosi concerti al centro Maurin des Maures ed eventi interessanti per le festività. Cogolino ama onorare le 4 stagioni!
Un po’ di storia
La leggenda narra che la barca che trasportava il corpo del cavaliere Torpès da Pisa in Italia si arenò sulle rive di Saint-Tropez e con i suoi sfortunati passeggeri – un gallo e un cane – finì in fondo al Golfo, in una palude delimitata da canneti. Lì, il gallo volò in un campo di… lino. Il gallo e il lino divennero Cogolin. L’uccello gallinaceo divenne il suo emblema. Nel corso dei secoli, il villaggio ha vissuto la storia della Provenza, dei suoi conti e poi delle Guerre di Religione.